Il Progetto MUS-E (Musique Europe) è un Progetto multiculturale europeo che si propone di contrastare l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole in contesti vulnerabili, proponendo laboratori artistici triennali e gratuiti come mezzo per favorire l’inclusione.
Inoltre il progetto propone di far emergere e valorizzare la creatività e le capacità artistiche che i bambini possiedono e che nel percorso scolastico normale trovano poco spazio per essere riconosciute.
In Italia il progetto è arrivato nel 1999 e conta 13 sedi, con oltre 12.000 bambini coinvolti ogni anno: la sede di Torino, una delle prime che ha visto operativo il progetto, è la più grande in Italia, riuscendo a coinvolgere, grazie al sostegno di tanti enti, aziende e amici, oltre 4.700 bambini delle scuole primarie e materne del capoluogo piemontese.
MUS-E TORINO
Mus-e Torino nasce nel 2001 con l’intenzione di portare il progetto nelle scuole localizzate nei quartieri con alto disagio sociale del capoluogo piemontese.
I laboratori artistici vengono portati nei quartieri più periferici, ad alto tasso di povertà educativa e immigrazione, coinvolgendo non solo i bambini ma anche la comunità educante, le famiglie e l’intera scuola. Il fine ultimo del progetto non è tanto l’apprendimento delle specifiche discipline artistiche, quanto la promozione delle arti come mezzo per la conoscenza delle culture altrui, creando spazi per l’incontro e lo scambio di valori e abitudini diverse, legate alla storia personale di ogni bambino.
Per MUS-E l’arte diventa un percorso di crescita per il bambino, che impara a valorizzare non solo la sua mente e il suo pensiero, ma anche il suo corpo, la sua fisicità.
Le discipline artistiche proposte ogni anno sono la musica, il canto, il teatro, la danza, le arti visive, le arti circensi: discipline collettive, tese a facilitare la comunicazione e la condivisione dell’esperienza in forme diverse dal linguaggio verbale.
Consiglio Direttivo
Presidente Marco Rossi
Vice Presidente Stefania Dassi
Coordinatrici Locali Paola Monaci, Concetta Mascali, Sonia Brunetti
Coordinatrice Artistica Claudia Serra
Consiglieri
Albertina Bollati, Sonia Brunetti, Carlotta Calliero, Roberto Giachino, Stefania Dassi, Andrea Mosconi, Alberto Giuliano, Patrizia Fischer, Fiorenzo Alfieri, Giulio Biino, Gian Luigi De Marchi, Enza Carpignano, Carlo Lajolo di Cossano, Concetta Mascali, Luciano Marchisio, Paola Monaci, Laura Onofri, Giuseppe Pichetto, Giovanni Zanetti