Home Come funziona

Come funziona

Mus-e è un percorso laboratoriale artistico triennale e gratuito che accompagna il bambino alla scoperta di sé e dell’altro attraverso la sperimentazione ed esplorazione di diverse discipline artistiche, generando spazi di inclusione e valorizzazione fra i compagni di classi e gli insegnanti.

Ogni anno le scuole materne e primarie interessate ad accogliere i nostri laboratori all’interno del piano triennale della loro offerta formativa (PTOF) si candidano scrivendo ai nostri uffici.  La lista d’attesa è molto lunga, perché il passaparola è un motore potente e Mus-e è gratuito per le famiglie e per le scuole: la priorità, ovviamente, va agli istituti inseriti in contesti difficili, alle periferie e alle zone che risentono maggiormente della povertà educativa e dell’offerta culturale per i più piccoli.

Al giorno d’oggi, grazie al sostegno dei nostri donatori riusciamo ad arrivare a oltre 120 classi nel territorio del piemonte, coinvolgendo più di 4.500 bambini anno dopo anno.

Com’è strutturato il percorso?

Mus-e è un progetto articolato in tre anni, caratteristica che riteniamo fondamentale perché ci permette di avere una incidenza più profonda sulla formazione dei bambini oltre a offrire lo spazio adeguato per creare rapporti di fiducia con il gruppo classe e con gli insegnanti.

Ogni anno, gli artisti entrano nelle classi e imparano a conoscere i loro ritmi e le loro esigenze, creando un rapporto sinergico con gli insegnanti con i quali si confrontano continuamente; i bambini, anno dopo anno, si lasciano andare e scoprono il piacere della relazione, della creatività e della fantasia.

All’inizio dell’anno scolastico il coordinatore locale e il coordinatore artistico selezionano gli artisti con cui collaborare e a ottobre si organizza il primo incontro con i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle scuole coinvolte nel progetto.

I laboratori si tengono una volta a settimana, da ottobre a maggio. Tra le discipline sperimentate dai bambini ci sono:

la musica

il canto

il teatro

la danza

le arti visive

le arti circensi

In molti casi, soprattutto nel corso del terzo anno di percorso, i bambini sperimentano due discipline nello stesso momento (es. danza e musica, o canto e teatro), con la compresenza degli artisti che modellano la loro “materia” collaborando tra loro.

Gli insegnanti sono sempre presenti nelle ore di laboratorio. Anzi, la loro partecipazione è fondamentale, perché molto spesso li aiuta a vedere i bambini con occhi nuovi ( il bambino “troppo vivace”, quello “disattento”, quello “che non riesce ad integrarsi”…)

Anche le famiglie sono coinvolte, partecipando all’inizio del percorso ma soprattutto alla fine, in occasione delle “lezioni aperte” che si tengono a fine anno, veri momenti di incontro tra i bambini, i genitori e gli artisti.

Grazie al sostegno dei nostri donatori riusciamo ad essere presenti in molte scuole, ma la nostra speranza è quella di accogliere quante più classi possibili ogni anno!

Commenti disabilitati