
L’Istituto Comprensivo Vittorino da Feltre si trova nel cuore del quartiere Lingotto a Torino.
Dal secondo dopoguerra il quartiere è zona di grande immigrazione, dapprima quella interna negli anni Sessanta, proveniente prevalentemente dal Sud Italia, poi quella più recente, con famiglie di Paesi extra-europei e dell’Europa dell’Est.
Nel 1982 la chiusura dello stabilimento FIAT del Lingotto ha portato a una maggiore eterogeneità lavorativa e sociale del quartiere, prima prevalentemente operaio.
Negli anni più recenti il quartiere è diventato sempre più multietnico.
L’Istituto Comprensivo Vittorino da Feltre comprende:
- Scuola dell’Infanzia Mario Lodi di Via Garessio con 144 alunni
- Scuola dell’Infanzia di Via Alessio con 89 alunni
- Scuola Primaria Vittorino da Feltre con 436 alunni
- Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi con 151 alunni
- sezione di Scuola dell’Infanzia in ospedale con 25 alunni
- sezioni di Scuola Primaria in ospedale con 200 alunni
Numerosi sono i progetti portati avanti dall’Istituto:
- Torino fa scuola
- Biblioteca per alunni
- Torino Rete Libri
- Programmi Operativi Nazionali
- La Scuola in Ospedale
- Mus-e
Perché il progetto Mus-e da noi?
- per sviluppare potenzialità espressive e capacità relazionali con l’arte;
- per lo scambio creativo tra compagni senza competizione;
- per l’incontro tra culture e valori della storia personale di ogni bambino;
- rafforzare i rapporti con le famiglie a scuola per lezioni aperte e spettacoli,
Mille ingredienti e attori: il progetto destinato a scuola primaria, dell’infanzia e ospedale, in spazi dedicati e nelle classi (aula di psicomotricità, palestre, laboratorio di pittura, sala video, biblioteca magistrale e sala riunioni), con insegnanti e artisti al lavoro assieme, in orari scelti in base alle esigenze della classe, grazie a una progettazione di obiettivi specifici e trasversali (migliorare la capacità di ascolto, memorizzazione, autostima, attenzione e interazione nel gruppo) e con ricaduta positiva su tutte le discipline, grazie a lezioni aperte e laboratori che hanno permesso ai bambini di superare ostacoli e difficoltà, infine con eventi esterni, il progetto insegna ai bambini anche il valore di esprimersi liberamente e comunicare le proprie emozioni.
Le attività svolte con insegnanti e artisti dimostrano agli alunni come l’eterogeneità sociale e le differenti provenienze geografiche sono un’importante risorsa culturale. Mus-e offre anche risultati formativi ulteriori con iniziative di danza, musica, teatro e arti figurative che affiancano alle modalità espressive tradizionali, strumenti e linguaggi alternativi.
Tra le numerose attività portate avanti da Mus-e da segnalare quella condotto insieme all’artista Patrizia Panizza, nell’ambito del progetto “Movimento e musica”, grazie alla quale è stata realizzata una storia musicale dal titolo La storia di Ral e Ril, raccontata e illustrata dagli alunni della classe 2^ C.