
Gennaio
21 gennaio dalle 14,00 alle 16.00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni delle classe 2 E della scuola primaria Poli (ex scuola Fiochetto) dell’Istituto Comprensivo Regio Parco, coordinati dall‘artista di arti visive Mauro Biffaro , esibirsi in una performance artistica originale che coinvolgerà anche i genitori presenti attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Poli, Via Fiochetto, 29 – Torino.
28 gennaio ore 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni delle classe 3 A della scuola primaria Poli (ex scuola Fiochetto) dell’Isitituto Comprensivo Regio Parco, coordinati dall‘artista di arti visive Mauro Biffaro , esibirsi in una performance artistica originale in cui alunni e genitori contestualmente, ultimeranno di colorare striscioni giganti disegnati dai loro figli . Scuola Primaria Poli, Via Fiochetto, 29 – Torino.
Febbraio
3 febbraio alle 15,15 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedra’ gli alunni delle classe 2 C della scuola primaria Silvio Pellico, coordinati dall‘artista di arti visive Roberta Billè, esibirsi in una performance artistica originale che coinvolgera’ anche i genitori presenti . Scuola Primaria Silvio Pellico, presso l’aula ‘Lim’ Via Madama Cristina, 102 – Torino
5 febbraio alle 10,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedra’ gli alunni del gruppo A della scuola dell’Infanzia Luxemburg dell’Isitututo comprensivo Leonardo Da Vinci – Falchera – Torino, coordinati dall’artista di arti visive Roberta Billè, esibirsi in una performance artistica originale che coinvolgera’ anche i genitori presenti . Scuola dell’Infanzia Luxemburg – Via degli Abeti 13, (quartiere Falchera ), 10156 Torino TO.
6 febbraio ore 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni delle classe 3 A della scuola primaria Lessona dell’Isitituto Comprensivo Regio Parco, coordinati dall‘artista di arti visive Mauro Biffaro , esibirsi in una performance artistica originale in cui alunni e genitori contestualmente, ultimeranno di colorare striscioni giganti disegnati dai loro figli . Scuola Primaria Lessona, Corso Regio Parco, 19 – Torino.
1O febbraio alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale Mus-e Torino Onlus che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Giachino del plesso Anna Frank, condotti dall’artista di teatro d’ombre Anna Mostacci, esibirsi in una performance di teatrale mista ad arti visive del tutto originale . Gli alunni ispirandosi ad una storia “I mostri hanno paura della Luna” di Marjane Satrapi, hanno creato nel corso del laboratorio annuale con Mus-e le silhouettes dei loro personaggi, disegnandole, colorandole e riproducendole su cartoncino su cui è stata applicata una bacchetta di legno. Le silohuette verranno sapientemente animate dai bambini al buio con una fioca lampada per l’effetto “teatro d’ombre” e raccontaranno la storia! Scuola Primaria Giachino- Via Campobasso, 11– Torino.
14 febbraio alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale Mus-e Torino Onlus che vedrà gli alunni della classe 3 B della scuola primaria Giachino del plesso Anna Frank, condotti dall’artista di teatro d’ombre Anna Mostacci, esibirsi in una performance di teatrale mista ad arti visive del tutto originale . Gli alunni ispirandosi ad una storia “I mostri hanno paura della Luna” di Marjane Satrapi, hanno creato nel corso del laboratorio annuale con Mus-e le silhouettes dei loro personaggi, disegnandole, colorandole e riproducendole su cartoncino su cui è stata applicata una bacchetta di legno. Le silohuette verranno sapientemente animate dai bambini al buio con una fioca lampada per l’effetto “teatro d’ombre” e raccontaranno la storia! Scuola Primaria Giachino- Via Campobasso, 11– Torino.
17 febbraio alle 15,15 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedra’ gli alunni delle classe 2 B della scuola primaria Silvio Pellico, coordinati dall‘artista di arti visive Roberta Billè, esibirsi in una performance artistica originale un’esperienza laboratoriale d’Arte,che darà il senso di una grande festa collettiva e che coinvolgerà anche i genitori presenti . Scuola Primaria Silvio Pellico, presso l’aula ‘Lim’ Via Madama Cristina, 102 – Torino
18 febbraio alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 2 A della scuola primaria Aurora del plesso Torino II , condotti dall’artista di arti visive Raffaella Giorcelli, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola primaria Aurora , Via Antonio Cecchi,16 – Torino.
19 febbraio alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedra’ gli alunni delle classe 2 D della scuola primaria Edmondo De Amicis dell’Istituto Comprensivo Regio Parco, coordinati dall‘artista di arti visive Roberta Billè, esibirsi in una performance artistica originale un laboratorio-evento che legato che coinvolgerà anche i genitori presenti . Scuola Primaria Edmondo De Amicis – Via Masserano, 4 – Torino
19 febbraio alle 15,30 – Lezione aperta che vedra’ gli alunni della classe 3 D, giunti al loro terzo anno di attivita’ laboratoriali Mus-e, della scuola primaria Ilaria Alpi , condotti dall’artista di teatro Eliana Cantone, esibirsi in una performance teatrale particolare dal titolo ” Omphalos”. Scuola Primaria Ilaria Alpi- Via Bologna, 77- Torino
20 febbraio dalle 15.00 alle 16,30 – Lezioni aperte di fine percorso laboratoriale con gli alunni delle classi 1 A e 1 B scuola primaria Aurora , condotti dall’artista di danza-teatro Enrica Brizzi, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola primaria Aurora – Via Cecchi Parini (salone al secondo piano), Via Cecchi, 16 – Torino.
21 febbraio alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 1° D della scuola primaria Cairoli condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Cairoli , Succursale Via Rismondo, Via Rismondo, 68- Torino.
Marzo
data da definire alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 D della scuola primaria Cairoli, condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Cairoli , Succursale Via Rismondo, Via Rismondo, 68- Torino.
data da definire alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale Mus-e Torino Onlus che vedrà gli alunni della classe 1 A della scuola primaria Fontana, condotti dall’artista di teatro d’ombre Anna Mostacci, esibirsi in una performance di teatrale mista ad arti visive del tutto originale . Gli alunni ispirandosi ad una storia “I mistero dei due soli” scritto dai bambini delle calssi quinte dell’Istituto , hanno creato nel corso del laboratorio annuale con Mus-e le silhouettes dei loro personaggi, disegnandole, colorandole e riproducendole su cartoncino su cui è stata applicata una bacchetta di legno. Le silohuette verranno sapientemente animate dai bambini al buio con una fioca lampada per l’effetto “teatro d’ombre” e raccontaranno la storia! Scuola Primaria Fontana – Via Michele Buniva, 19– Torino.
data da definire alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 E della scuola primaria Poli del plesso Regio Parco, condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Poli, Via Fiochetto, 29- Torino.
data da definire alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale Mus-e Torino Onlus che vedrà gli alunni della classe 2 B della scuola primaria Fontana, condotti dall’artista di teatro d’ombre Anna Mostacci, esibirsi in una performance di teatrale mista ad arti visive del tutto originale . Gli alunni ispirandosi ad una storia “I mostri hanno paura della Luna” di Marjane Satrapi , hanno creato nel corso del laboratorio annuale con Mus-e le silhouettes dei loro personaggi, disegnandole, colorandole e riproducendole su cartoncino su cui è stata applicata una bacchetta di legno. Le silohuette verranno sapientemente animate dai bambini al buio con una fioca lampada per l’effetto “teatro d’ombre” e racconteranno la storia! Scuola Primaria Fontana – Via Michele Buniva, 19– Torino.
data da definire alle 14,30 –Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 1 B della scuola primaria Silvio Pellico, condotti dall’artista di arti visive Raffaella Giorcelli, esibirsi in una ‘performance artistica originale’ in cui alunni e genitori contestualmente, ultimeranno di colorare striscioni giganti disegnati dai loro figli . Scuola Primaria Silvio Pellico- Via Madama Cristina 102 – Torino.
data da definire alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 2 A della scuola primaria Vittorino Da Feltre, condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Da Feltre, Via Finalmarina, 5- Torino.
06 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 3 C, giunti al loro terzo anno di attivita’ laboratoriali Mus-e, della scuola primaria Ilaria Alpi , condotti dall’artista di teatro Eliana Cantone, esibirsi in una performance teatrale particolare dal titolo ” Omphalos”. Scuola Primaria Ilaria Alpi- Via Bologna, 77- Torino
06 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 4 A della scuola primaria Parini , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Parini (palestra piccola) – Corso Giulio Cesare, 26 – Torino.
06 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 4 A della scuola primaria Parini , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Parini (palestra piccola) – Corso Giulio Cesare, 26 – Torino.
11 marzo dalle 15,00 alle 16.30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 2 D e successivamente della 3 E della scuola primaria Perotti, condotti dall’artista di teatro dei burattini Alessandra Odarda, esibirsi in una performance teatrale particolare . I bambini animeranno i burattini costruiti nel corso dell’anno scolastico con l’artista Mus-e e faranno recitare loro una storia divertente con marionette a filo . Scuola Primaria Perotti, Via Mercadante, 68 – Torino.
11 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 1 F della scuola primaria Salvo d’Acquisto del plesso Ilaria Alpi condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Salvo D’Acquisto, Corso Novara, 26 – Torino.
12 marzo dalle 14,30 alle 16.30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 1 C e successivamente della 4 A della scuola primaria Aurora, condotti dall’artista di teatro dei burattini Alessandra Odarda, esibirsi in una performance teatrale particolare . I bambini animeranno i burattini costruiti nel corso dell’anno scolastico con l’artista Mus-e e faranno recitare loro una storia divertente con marionette a filo. Scuola primaria Aurora – Via Cecchi Parini (salone al secondo piano), Via Cecchi, 16 – Torino.
12 marzo alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 2 B della scuola primaria Vittorino Da Feltre, condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Da Feltre, Via Finalmarina, 5- Torino.
12 marzo alle 15,00 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 1 E della scuola primaria Perotti del plesso Ilaria Alpi condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Perotti (salone) , Via Mercadante, 68/8 – Torino.
16 marzo alle 15,30 e alle 16.45 – Lezioni aperea che vedranno gli alunni delle classi 1 H e 2 I della scuola primaria Deledda del plesso Ilaria Alpi condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Deledda (aula pittura), Via Bologna, 77 – Torino.
17 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Manzoni, condotti dall’artista di teatro dei burattini Alessandra Odarda, esibirsi in una performance teatrale particolare : i bambini indosseranno delle marionette costruite nel corso dell’anno scolastico con l’artista Mus-e e reciteranno una simpatica pièce teatrale, a seguire gli alunni interpreteranno invece una performance di teatro-danza, seguiti e condotti dall’artista di danza Maria Balbo. Scuola primaria Manzoni – Corso Marconi, 28 – Torino.
17 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 C della scuola primaria Parini , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Parini (palestra piccola) – Corso Giulio Cesare, 26 – Torino.
17 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 C della scuola primaria Parini , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Parini (palestra piccola) – Corso Giulio Cesare, 26 – Torino.
18 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 3 D della scuola primaria Manzoni, condotti dall’artista di teatro dei burattini Alessandra Odarda, esibirsi in una performance teatrale particolare : i bambini indosseranno delle maschere costruite nel corso dell’anno scolastico con l’artista Mus-e e reciteranno una simpatica pièce teatrale, a seguire gli alunni interpreteranno invece una performance di teatro-danza, seguiti e condotti dall’artista di danza Antonella Selvaggi. Scuola primaria Manzoni – Corso Marconi, 28 – Torino.
18 marzo alle 15,30 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 1 E della scuola primaria Poli del plesso Regio Parco, condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Antonella Eusebio, esibirsi in una performance motoria originale. Scuola primaria Poli, Via Fiochetto, 29- Torino.
19 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 2 C della scuola primaria Fontana condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Fontana, Via Buniva, 19 – Torino.
23 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 3 I della scuola primaria Dledda del plesso Ilaria Alpi condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Deledda (aula pittura), Via Bologna, 77 – Torino.
24 marzo alle 14,00 e alle 15,00 – Lezioni aperte di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 D e successivamente della 3 C della scuola primaria Vittorino Da Feltre , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Vittorino Da Feltre Parini (palestra lato ovest) – Via Finalmarina, 5 – Torino.
24 marzo alle 14,00 e alle 15,00 – Lezioni aperte di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 D e successivamente della 3 C della scuola primaria Vittorino Da Feltre , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Vittorino Da Feltre Parini (palestra lato ovest) – Via Finalmarina, 5 – Torino.
26 marzo alle 15,30 – Lezione aperta che vedrà gli alunni della classe 3 C della scuola primaria Fontana condotti dall’artista di arti visive Simona Balma Mion, esibirsi in una ‘performance artistica innovativa’ che racconterà attraverso le immagini la sperimentazione di tecniche pittoriche il riuso di materiale di scarto e la manipolazione per produrre set tridimensionali, piccole animazioni e personaggi svolti nel corso del laboratorio Mus-e durante l’intero anno scolastico. Scuola Primaria Fontana, Via Buniva, 19 – Torino.
26 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Fontana , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Primaria Fontana (saloncino piano terra) – Via Michele Buniva, 19– Torino.
26 marzo alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Fontana , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Primaria Fontana (saloncino piano terra) – Via Michele Buniva, 19– Torino.
31 marzo alle 15.15 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Fontana , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Primaria Fontana (saloncino piano terra) – Via Michele Buniva, 19– Torino.
31 marzo alle 15.15 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedrà gli alunni della classe 3 A della scuola primaria Fontana , condotti dall’artista di danza ed espressione corporea Paola Chiama, esibirsi in una performance artistica originale. Scuola Primaria Fontana (saloncino piano terra) – Via Michele Buniva, 19– Torino.
Aprile
1° aprile alle 15,00 – Lezione aperta di fine percorso laboratoriale che vedra’ gli alunni delle classe 3 C della scuola primaria Edmondo De Amicis dell’Istituto Comprenivo Regio Parco, coordinati dall‘artista di arti visive Roberta Billè, esibirsi in una performance artistica originale : in gruppo, genitori e bimbi ultimeranno un racconto fantastico già disegnato su un lungo rotolo di carta a forma di tappeto , con pennelli e tempere e che verra’ affisso nel corridoio della scuola. Scuola Primaria Edmondo De Amicis – Via Masserano, 4 – Torino
17 aprile dalle 14.30 alle 16,000 – grande concerto del CoroMus-e Italia: evento in collaborazione e con il sostegno della Chiesa Valdese : i bambini delle scuole Mus-e Italia di Bologna, Brescia, Genova, Milano, Reggio Emilia e Torino insieme agli artisti e alle insegnanti canteranno canzoni di un repertorio popolare internazionale che spazia da allegri canti corali dall’Inno Europeo al Rap sulla spesa sostenibile, dai canti dei Balcani a quelli di Haiti dell’Africa e dell’America del Nord con molte incursioni nel canto tradizionale infantil. I canti hanno l’intento di rappresentare le tante lingue e culture presenti nelle Scuole animate da Mus-e! Direttrice nazionale del CoroMus-e, Antonella Coppi, e direttori dei cori locali: Marta Abatematteo, Eugenia Milanesi, Vera Marenco, Aleksander Zeilinski, Giorgio Guiot, Letizia Giusti ed Emanuela Brezza. Tempio Chiesa Valdese- Corso Vittorio Emanuele II, 23 Torino.
29 aprile dalle 14,30 alle 17,30 – Evento-spettacolo ‘Arte in Libertà’ , 180 bambini tra tutte le classi prime, seconde e terze delle scuole Ambrosini e Neruda e i quinquenni della scuola materna Rosa Luxemburg duola materna Rosa Luxemburg del plesso Leonardi da Vinci, si avvicenderanno sul palco per mostrare i momenti conclusivi dei percorsi artisti Mus-e che hanno seguito in quest’anno scolastico . Gli artisti che hanno condotto laboratori sono : Angelo Di Vito (teatro), Manuel Vennettilli (arti circensi), Roberta Bille’ (arti visive) , Massimiliano Giai Bastè (musica) . Alle 16.00 seguiranno due spettacoli teatrali sul tema della salvaguardia dell’ambiente e del risparmio della luce . Gli spettacoli sono realizzati dall’artista Angelo di Vito nell’ambito di un progetto nato dalla collaborazione tra Mus-e Torino e Iren. Sala Polivalente della Biblioteca Don Milani a Falchera , in Via dei Pioppi, 43 Torino.