Mus-e e Garesio

1,692

Il 25 novembre, alle h 1830, presso il Circolo della Stampa, Mus-e è lieta di presentare la rinnovata collaborazione con l’azienda vinicola Garesio, presentando la nuova etichetta “Langhe Nebbiolo” disegnata dai bambini di Mus-e Torino.

Dopo aver omaggiato il mondo animale con l’elefante e quello naturalistico con i fiori e la pioggia, abbiamo pensato di sondare la fantasia dei bambini sul soggetto ‘tecnologico’ ,nasce cosi’ l’etichetta per il Langhe Nebbiolo , un  meraviglioso razzo pronto a lanciarsi nello spazio, a suo agio tra il verde del pianeta Terra e il blu stellato del cosmo! Un augurio metaforico di futuri successi scientifici nel pieno rispetto dell’ambiente e un  segno di convivenza vincente tra la tecnologia più avanzata e l’attenzione costante alle esigenze dell’ecologia, elementi imprescindibili nella produzione di vino dell’azienda Garesio…e naturalmente un buon ´lancio’ per il Langhe doc Nebbiolo regalo solidale per Mus-e .

Con l’occasione verrà presentato anche il nuovo volume di Giorgio Guiot “Musicacivica”, edito da Erickson. Il testo raccoglie 17 canti di Educazione musicale pensati per educazione civica a partire dalle nuove direttive ministeriali, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda ONU 2030.C’è un modo migliore per «sentire», memorizzare e far propria un’idea che cantarla? La fiducia nella straordinaria capacità della musica di avvicinare e trasmettere anche i concetti più delicati e difficili è alla base della proposta che troverete in questo libro, frutto della collaborazione pluriennale dell’autore con l’Associazione Mus-e Torino Onlus.

Rispetto dell’ambiente, educazione digitale, inclusione e parità di genere sono gli argomenti dei diciassette canti, ciascuno dei quali è presentato in una doppia versione: come spunto di natura didattica per le classi e come repertorio per un coro scolastico. Alla varietà dei temi corrisponde la varietà degli stili musicali, che spaziano dal modo antico all’omaggio ai cantautori, dal contrappunto al rap e al canto popolare.

Print Friendly, PDF & Email
Commenti disabilitati