Progetti speciali

Il Progetto MUS-E è accompagnato da alcuni progetti speciali, che conservano tutti i valori del percorso tradizionale ma esplorano altre vie per incontrare i bambini.

Mus-e in Corsia

E’ un progetto in collaborazione con la scuola primaria Vittorino da Feltre, presente nell’ospedale pediatrico Regina Margherita. Il progetto costruisce attraverso il linguaggio artistico uno spazio d’incontro per bambini di diversa età, etnia, cultura, educazione, esperienza e difficoltà fisica, accomunati tutti dall’essere ricoverati all’interno dello stesso ospedale.

Il progetto si realizza con il lavoro di artisti professionisti negli ambiti delle arti visive. Ogni laboratorio ha una durata di 60 minuti per permettere ai bambini di partecipare senza compromettere il loro stato di salute.

'Progetto Coromuse'

Dal 2015 Mus-e Torino porta avanti questo progetto per far proseguire l’esperienza Mus-e anche ai bambini più grandi (IV e V elementare). Il Coro coinvolge quasi 500 bambini, offrendo percorsi laboratoriali di 20 ore l’anno di un’ora ciascuno. Proprio per la sua particolarità e per l’alto numero di bambini coinvolti, il progetto prevede anche alcune esibizioni pubbliche, come la rassegna ‘’Primavera del coromuse’, iniziativa che ogni anno prevede l’esibizione dei diversi gruppi di coro, con oltre 8 spettacoli.

Vivolibro a Monforte d'Alba (CN)

A partire dal 2011 con cadenza biennale (2013-2015-2017-2019), Mus-e Torino partecipa come partner all’iniziativa VivoLibro organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba. Il progetto intende avvicinare ai bambini alla lettura e alla condivisione. Quest’anno i bambini che hanno partecipato al progetto sono 350, con 8 spettacoli che hanno coinvolto più di 4000 spettatori in totale.